Aprile 25, 2025
5 curiosità per riscoprire Firenze

5 curiosità per riscoprire Firenze

Firenze, la culla del Rinascimento, è una città che affascina con la sua bellissima architettura, i suoi capolavori d’arte e la ricchezza della sua storia. Ma, oltre a palazzi e musei, ci sono tante curiosità che possono rendere la visita a questa città ancora più affascinante. Dunque, cosa vedere a Firenze di unico e particolare? Ecco cinque curiosità per riscoprire Firenze in modo differente.

I segreti del Ponte Vecchio

Il Ponte Vecchio è uno dei monumenti più iconici di Firenze. Ma sapevate che questo ponte è l’unico di Firenze a essere sopravvissuto alla Seconda Guerra Mondiale? Inoltre, tutti i negozi sul ponte oggi sono gioiellerie, ma originariamente erano macellerie. È stato il granduca Ferdinando I de’ Medici a ordinare il loro trasferimento, infastidito dall’odore.

Il “Buonarroti senza mani”

In Piazza della Signoria, sulla facciata del Palazzo Vecchio, c’è un ritratto di profilo di Michelangelo Buonarroti. Questo ritratto, noto come “l’importuno” o “il Buonarroti senza mani”, è stato realizzato in modo del tutto insolito. Un anonimo lo incise nella pietra di notte, utilizzando solo un chiodo. Nonostante i tentativi di individuare l’autore, il mistero rimane.

I chiodi di Firenze

Mentre passeggi per la città, potresti notare dei chiodi di bronzo conficcati nel pavimento. Questi indicano “le pietre del sommozzo”, ovvero i punti in cui i lavoratori potevano fermarsi per riposarsi mentre trasportavano pesanti carichi per la città. Questi chiodi erano fondamentali per regolamentare il traffico e il lavoro nel caos della Firenze medievale.

La Torre della Pagliazza

La Torre della Pagliazza è l’edificio più antico di Firenze, datato tra il VI e il VII secolo. Oggi al suo interno si trova un hotel di lusso, ma nel corso della sua storia è stata una prigione femminile, da cui deriva il nome “Pagliazza”, poiché le prigioniere dormivano su letti di paglia.

Le iscrizioni sul Duomo

All’esterno del Duomo di Firenze, sul lato sud, ci sono delle strane iscrizioni. Queste appartenevano agli operai della cattedrale che le utilizzavano come un catalogo di misure standard per i mattoni e i materiali da costruzione. Era un sistema per garantire uniformità e precisione durante la costruzione.

Riscoprire Firenze attraverso queste curiosità permette di vedere la città sotto una luce diversa e di apprezzare ancora di più i dettagli e le storie che rendono Firenze unica.